Lemurinviaggio blog di viaggi

#Wanderlust Tag

Se state leggendo questo articolo, è assai probabile che condividiamo una stessa patologia, che è enormemente meno dannosa di altre, ma dall’elevato fattore di dipendenza: la viaggite, quella continua voglia di spostarsi ed esplorare posti nuovi.

Il termine ufficiale che la descrive in maniera più rigorosa è “Wanderlust“, e lo si riscontrerebbe in un particolare gene nel DNA che distingue i tratti e la propensione all’esplorazione dell’individuo. Tale caratteristica “affligge” il 20% della popolazione.

A breve aggiungeremo un foglietto illustrativo allegato al nostro blog, che metterà in guardia dal proseguirne la lettura, poichè a elevati dosaggi può indurre il lettore a contagiarsene e a sentire come sintomo l’irrefrenabile voglia di riempire la valigia e partire.
Siamo pronti a scommettere che, sia chi ci ha nominato, sia chi nomineremo, ne sia già affetto.

Ringraziamo quindi Claudia di VocedelVerboPartire per aver pensato a noi nominandoci per questo tagpost #wanderlust ideato da Iris&Periplo .

wanderlust tag

Le Regole del  #Wanderlust Tag

-Nominate il blog ideatore del tag;

-ringraziate e taggate chi vi ha nominati;

-rispondere alle 10 domande e, se volete, inserite le foto dei vostri viaggi;

-taggate altri tre blog;

-utilizzate la foto dell’intestazione.

#Wanderlust chiede, i  Lemuri rispondono:   

1) Per prima cosa: dove siete stati finora?

Ad oggi abbiamo visitato come coppia oltre una quarantina di nazioni diverse, più qualche sortita individuale prima di conoscerci.

2) Qual è la città o il paese più bello dove siete stati?

Siamo dell’idea che ogni Paese valga la pena di essere visitato, ed ognuno di quelli in cui siamo stati, a modo proprio ci ha trasmesso la sua bellezza.
Dovendo fare dei nomi, forse potremmo menzionare il Giappone, di cui non ci stancheremmo mai, o l’Islanda per la sua dimensione quasi onirica, ma ce ne sarebbero innumerevoli altri che per emozioni o avventure potrebbero essere considerati il più bello.

3) Siete stati più di una volta nello stesso posto o preferite visitare ogni volta un posto nuovo?

Generalmente puntiamo alla scoperta di posti nuovi, ma quando ritorniamo da un viaggio troviamo inevitabilmente svariate motivazioni (o forse pretesti?) per poi ritornarci.

In più circostanze lo abbiamo fatto: Londra, Parigi, Barcellona, Svizzera, Giappone, e altri posti ci hanno visti tornare.
Ci sono capitati bis, altre volte tris, e se faremo forza4 ve lo faremo sapere! 😀

4) Consigliatemi il miglior locale (ovunque nel mondo) dove siete stati a mangiare.

A Malta, nei pressi di St.Julian, abbiamo scoperto un posticino dove fanno una caponata buonissima. Per fine pasto vi consigliamo un bicchierino di Bajtra,  un liquore ai fichi assai particolare.

lemurinviaggio-malta-bajtra

5) Siete per la vacanza al mare, in montagna o per la città?

Da questo punto di vista non ci poniamo limiti. Nonostante la “vacanza al mare” non sia la tipologia di viaggio che prediligiamo, la più recente destinazione è stata Mauritius!
Oltre le bellissime spiagge su cui passeggiare al tramonto, ne abbiamo scoperto un volto tutto da esplorare. Possono essere tanti i motivi che ci spingono a raggiungere una particolare destinazione: storici, archeologici, folkloristici, naturalistici, o anche solo per qualche stramba caratteristica che stimola la curiosità.

6) Quale souvenir non mancate mai di portare a casa?

Ci piace portare a casa qualcosa di peculiare del posto: in Thailandia, giusto per dare un’idea, abbiamo acquistato una cornice fatta di escrementi di elefante….se ve lo state domandando, non puzza, vengono trattate! 😀
A controbilanciamento, in Sri Lanka abbiamo acquistato ciottoline che profumano di cannella.
Comunque non ci limitiamo a souvenir che emettono odori, può dipendere da quanto ci colpisce ciò in cui ci imbattiamo e da quanto rispecchi le tipicità del luogo.

7) Nella vostra valigia cosa non manca mai?

Chiaramente sarebbe un delitto non avere la macchina fotografica!
Ma aldilà della sua inderogabile obbligatorietà, dopo un esperienza inzupposa a Boston sotto il diluvio, abbiamo imparato a dotarci di sacchetti impermeabili che proteggano i vestiti in valigia.

8) In quale luogo già visitato ritornereste volentieri?

A parte il Giappone con cui praticamente abbiamo un appuntamento ogni 5 anni, torneremmo volentieri in tantissimi altri: Singapore, Canada, Malesia, … la lista sarebbe veramente interminabile! 🙂

Non solo per riassaporare esperienze gradite, o per visitare quelle cose che nell’occasione precedente non si erano fatte: a volte anche per il gusto di vedere uno stesso luogo vestito di una stagione diversa, altre per constatare come questo nel frattempo è cambiato.

9) Ed invece in quale posto già visitato non tornereste?

Difficile dare una risposta così su 4 zampette, poiché sebbene ci siano stati posti che si sono poi rivelati un po’ al di sotto delle aspettative, questo non ci preclude di volerci tornare. Magari si era trattato di un periodo non ottimale, o di circostanze che non gli hanno permesso di mettere in risalto le proprie bellezze.

10) La meta del vostro prossimo viaggio?

Oramai ci siamo, e presto la scoprirete! Lo scorso inverno, il non aver fatto un viaggio a lungo raggio ci aveva mandato in crisi d’astinenza da wanderlust, portandoci ad aprire il blog, per l’irrefrenabile  voglia di “muoverci” (anche solo virtualmente).
Quest’anno Babbo Natale sarà “caloroso” nei nostri confronti. 😉

Wanderlust-Lemurati : 

Sotto il prossimo. E’ arrivato il momento di Lemurare qualcun’ altro!
Don’t worry, nessun graffio, solamente 3 innocue nominations ….. non vediamo l’ora di leggere le vostre risposte:

Potrebbero interessarti anche...

13 risposte

  1. Ragazzi quanto mi è piaciuto il liquorino maltese ai fichi d’india! Me lo sono anche portato a casa (l’ho comprato in aeroporto però) 😛
    Ci si vede presto al Lazzaretto! Sono nella sezione Economy del reparto Grandi Contagiati! 😀

  2. Ma quanto mi sono piaciute le vostre risposte! Sapevo di aver atTAGGATO bene 😉
    Mi avete, tra l’altro, dato un sacco di ottime idee di acquisto, nell’ordine:
    -sacchetti antipioggia;
    -cacca di elefante tratta, per creare palline natalizie (da ri vendere ai mercatini);
    -liquore di fichi in quantità industriale.
    Non si finisce mai di imparare!
    Tornando alle cose serie, devo dire che è verissimo il fatto di capitare in luoghi che ci paiono al di sotto della media, perché magari è proprio il momento sbagliato; così come mi trovo assolutamente d’accordo sulle mete “mare”, da abbinare ad un itinerario di scoperta ed approfondimento. Altrimenti per me sarebbe difficile sceglierle.
    A presto!
    Claudia B.

    • Lemurinviaggio ha detto:

      Grazie Claudia!
      Un periodo diverso, o anche solo una zona diversa, possono talvolta cambiare considerevolmente (nel bene o nel male) un’impressione che ci si era fatti di un luogo.
      Il mare noi lo viviamo un po’ come la montagna, nel senso che ne contempliamo in entrambi i casi la bellezza paesaggistica, ma successivamente poi ci muoviamo alla ricerca anche di altro, e quel che dicevi a proposito di itinerari di scoperta ed approfondimento rende perfettamente l’idea, vale anche per noi 😉

  3. Francesca Pontani ha detto:

    il liquore ai fichi mi ispira tanto anche a me, deve essere buonissimo!
    certo la cornice di cacca di elefante penso che vince nella categoria “souvenir”… sarà difficile batterla :)))
    l’Islanda la sogno da una vita, deve avere una natura che toglie il fiato.

    • Lemurinviaggio ha detto:

      E’ un bel terzetto! Tutti e 3, Malta, Thailandia e Islanda, enormemente diversi fra loro, ci hanno saputo lasciare tantissimo in termini di bei ricordi…. e anche come sapori, “odori” e souvenirs 🙂

  4. Ahah mi sono divertita un sacco a leggere questo post. Ma che souvenir interessanti vi portate a casa!! 😀 Comunque io sono un po’ come voi, quando mi chiedono di rispondere a domande precise tipo: “qual è il posto più bello in cui tu sia mai stata?”, io non so mai bene cosa rispondere: come si fa a scegliere???? Infatti farò fatica a rispondere a queste domande, ma ci proverò con molto piacere! Grazie mille per aver pensato a me 🙂

    • Lemurinviaggio ha detto:

      E pensare che è una domanda semplicissima a farsi, ma al contempo piuttosto impegnativa a rispondersi! Poiché è difficile fare una vera e propria scelta, e il menzionare solo un posto non renderebbe merito a tantissimi altri…
      Dipende forse anche in quali termini viene fatta la cernita, perché certi luoghi sono molto peculiari, e difficilmente comparabili.
      Agnese, mi sa che ti abbiamo passato la patata bollente! 😛 Siamo comunque curiosi di leggere il tuo #wanderlust

  5. iltuopostonelmondo ha detto:

    ahahah dovrò farmi vedere da uno bravo, perché rientro nel 20% delle persone afflitte da questa problematica…
    mi sono piaciute molto le vostre risposte, e concordo che in valigia non può mancare la macchina fotografica!
    Ah, a proposito di foto… voglio una fotografica della vostra cornice fatta di escrementi di elefante XD
    Grazie per il tag! Un bacione :*

  6. inworldshoes ha detto:

    Ma quanti bei posti avete visitato ragazzi!
    Certo, sarei proprio curiosa di vedere come è fatta questa cornice di escrementi di elefante! ahahah che cosa particolare! e meno male che non puzza!!!!
    Il consiglio del locale di malta lo terremo a mente, soprattutto per quanto riguarda il liquore di fichi che deve essere WOW! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: