San Marino e Santa Klaus

Esiste Babbo Natale?
Chi ci crede potrebbe venir considerato da qualcuno un “babbione“, o un “babbano” (se è fan di Harry Potter), ma magari è solo una questione legata alla nostra cultura, forse altrove se ne perpetua ancora il mito.
Ci è giunta voce che all’estero, nonostante la stazza e l’età, il caro vecchio Babbo Natale, continui ad introdursi nei camini, dopo aver parcheggiato la sua fiammante slitta trainata da renne 4wd. Userebbe però un nome in codice: Santa Klaus.
Non ci resta allora che seguire la soffiata, sconfinare nel minor tempo possibile, percorrendo quei pochi km che ci separano dalla più antica repubblica del mondo tuttora esistente, ovvero San Marino, dove sarebbe stato da poco avvistato. Ne seguiremo le tracce.

Arrivati all’interno delle mura, notiamo immediatamente che i festeggiamenti del Natale coinvolgono ogni angolo del centro storico, e risultano graditi sia a persone locali che ai tanti accorsi da lontano per prendervi parte.


I vicoli di questo medievaleggiante borgo sono disseminati di presepi e di sosia del nostro obiettivo, rendendogli quindi un favorevole camuffamento strategico.


Nel frattempo presso la CAVA DEI BALESTRIERI, i bambini del posto non sospendono gli addestramenti, che anzi sembrano svolgere con molto entusiasmo e il dovuto rigore.
Se appartengono all’esercito di Santa Klaus, e dovessero ricevere l’ordine di respingerci saremmo senza scampo…

Ci sono tracce del nostro obiettivo ovunque, sembra quasi volerci prendere in giro, le nostre ricerche si fanno confuse.


Il centro storico di San Marino, insieme al Monte Titano è stato annoverato dall’Unesco tra i patrimoni dell’umanità. Percorriamo miriadi di vicoli e contrade, e talvolta prendiamo degli abbagli, come quello alla Basilica.


Un suo sosia ci rivela che …

No, non lui!
Un sosia BabboNatalesco, piuttosto in forma, che lavora in un ristorante San Marinese, ci fornisce un paio di informazioni assai interessanti.
Una, che Little Tony, era San Marinese e non Italiano: nonostante fosse nato in provincia di Roma, la sua famiglia è San Marinese da ben sette generazioni, e non ha mai chiesto cittadinanza Italiana ! (So che turberà anche i vostri sonni, ma è la dura realtà)
L’altra, che per trovare Santa Klaus potremmo cercare di scovare una scultura fatta in ghiaccio: quando infatti si attarda nella consegna dei regali, i folletti si dilettano ad abbellire il paesaggio con queste belle forme d’arte.

Grazie! Proseguiamo allora il nostro cammino godendoci luci e colori.


Clamorosamente troviamo il suo veicolo! La slitta! E pure le renne! Ma lui non c’è, forse è in azione … ma non dev’essere lontano…

Ma dove si sarà cacciato?

La scultura! Oramai ci siamo…

Lo abbiamo trovato! Santa Klaus a San Marino 😀 I WANT TO BELIEVE!

Era intento a distribuire regali…
E allora, senza lamentele nei confronti delle Poste Italiane (su quelle San Marinesi non ci pronunciamo), ti consegnamo di persona una letterina: “Caro Babbo Natale/Santa Klaus, visto che siamo stati abbastanza buoni, ci fai fare un giro con i cani da slitta in Lapponia ? Lemurinviaggio^__^ “

Certo che esiste Babbo Natale!! 😀
A San Marino, poi, l’atmosfera è davvero perfetta a Natale. Ci son stata proprio a dicembre e l’ho adorata.