Lady Isobel al Bunchrew House?
Siamo stati alcune notti in un grazioso castello fiabesco nei paraggi del lago di Loch Ness, che si dice essere infestato… (parola bruttina, preferiremmo in questo caso dire piuttosto) coabitato, dal fantasma di Lady Isobel.
Per via di questa presenza, anche il Telegraph, il Daily Mall e oltreoceano lo USAToday, hanno parlato del Bunchrew House.
Abbiamo alloggiato in altri castelli in passato, e riteniamo che in strutture particolarmente antiche, il fatto che si sentano scricchiolii di legna, o odori di braci da camino, siano occorrenze piuttosto comuni, non necessariamente imputabili a qualcosa di paranormale.
Tuttavia a volte ci sono sensazioni personali che esulano da quanto si possa comunemente spiegare, che possono portare a pensarla diversamente.
Una Lady Isobel, alla Bunchrew House, c’è, vicino all’entrata, e l’abbiamo fotografata. Nutriamo però alcune perplessità in merito.
Il Dipinto di Lady Isobel
Eccola ritratta in un dipinto risalente al 1655, mentre indossa una veste nera.
Quanto abbiamo ricostruito potrebbe anche risultare inesatto, perciò va preso con beneficio di inventario.
La nascita di Isobel Ogilvie, figlia di Sir Gilbert Ogilvie di Powrie e Sibilla Drummond, è stimata intorno al 1584 in un’area vicino a Dundee; la morte risalirebbe al novembre del 1619.
Il dipinto che la ritrae dunque sarebbe postumo, di circa 36 anni. Quel che ci colpisce però è l’aspetto piuttosto attempato del soggetto, rispetto ad una donna che avrebbe vissuto al massimo 35 anni.
Il dodicesimo capo clan Kenneth MacKenzie, barone di Kintail nacque intorno al 1573 da sir Colin Mackenzie di Kintail (l’undicesimo capo clan), e Barbara.
Perse la sua prima moglie Jean Ross il 9 maggio del 1604, e sposò Isobel il 12 marzo 1607.
Lui morì il 27 febbraio del 1611, ed insieme ebbero 4 figli: Alexander (che visse solo 8 anni), George (che divenne secondo conte di Seaforth), Thomas (17) e Simon di Lochslyne.
Anche lei dopo alcuni anni si sarebbe risposata, nel 1617 con John Seaton di Barnes, e sarebbe morta nel novembre del 1619 nell’Haddingtonshire.
Si può ipotizzare che, come usava una volta, le vedove in lutto vestissero di nero, come nel ritratto; tuttavia tra il 1611 (dipartita di Kenneth) e il 1617 (matrimonio con John) la ragazza aveva tra i 27 e i 33 anni, che non sembrerebbe confacersi all’età del soggetto nel quadro.
Dunque: o il pittore, 36 anni dopo, dipinse Lady Isobel come se la immaginava lui… e allora tale donna vorrebbe rappresentarla, ma non nelle sue reali fattezze.
Oppure la donna nel quadro non è lei.

Fine della favola
Non siamo al corrente di eventuali legami che Isobel possa avere avuto con il proprietario della struttura dell’epoca, Lord Lovat, nè sappiamo se questa contiene oggetti che le fossero appartenuti.
Comunque se anche mai vi risiedesse “qualcosa”, non si tratterebbe di nulla di negativo. Il soggiorno è rilassante e fantastico in uno scenario che è da sogno, non a caso particolarmente prediletto da chi organizza matrimoni.
Perciò, che ci sia oppure no, che ci sia mai stata o meno, è bello pensare che esista una gentile signora che con premura, ospita volentieri chi si reca ad apprezzare l’atmosfera del Bunchrew… e noi abbiamo apprezzato tantissimo!
Venite a trovarci su Instagram!