Lemurinviaggio blog di viaggi

Itinerario in Basilicata on the road

La Basilicata pur essendo una regione di piccola estensione, racchiude una miriade di possibilità per un itinerario on the road di diversi giorni.
Noi l’abbiamo girata in due settimane ma, come sempre, ciò dipende da quanto si va in profondità; il tempo non è mai abbastanza per cui spesso si deve fare una selezione.
Ecco dunque alcune delle tappe che abbiamo toccato.

Il Vulture e dintorni

Nei paraggi di un’area che si estende alle pendici del monte Vulture, antico vulcano (oggi spento), abbiamo trascorso una giornata a Venosa.
Il pregevole centro storico, sembra rimasto come era una volta, è molto rilassante passeggiare nella quiete dei suoi vicoli.
Si tratta della culla di uno dei maggiori poeti latini, Orazio Flacco, di cui è possibile vedere quella che viene considerata la sua casa natale.

Dal punto di vista del patrimonio storico colpisce la cosiddetta “Incompiuta”, opera religiosa che non venne mai ultimata; l’Incompiuta è visitabile contestualmente al parco archeologico di Venosa contenente alcuni resti di domus, terme ed anfiteatro.

Abbazia della SS. Trinità
L’Incompiuta di Venosa

A Melfi, è il castello a rappresentare l’attrazione principale. I suoi interni sono particolarmente suggestivi, arricchiti da teche ed esposizioni museali.
Spostandosi qualche chilometro più a sud, si vedrà svettare in cima ad una collina il castello di Lagopesole; si tratta di uno dei castelli federiciani più grandi, e pare addirittura avere alcuni legami con celebri racconti fiabeschi oltre che intrecci misteriosi.

Ma per gli amanti del mistero, sarà sicuramente la tappa alla cattedrale di Acerenza, a stuzzicare la curiosità, per i tanti enigmi che contiene, come abbiamo potuto raccontare in alcuni articoli.

Le dolomiti lucane

Ciò che non può assolutamente mancare in un itinerario in Basilicata, è Castelmezzano!
Il panorama è iconico, da cartolina, ed il piccolo paese un vero e proprio gioiellino.
Ci siamo intrattenuti anche a pranzo, deliziando il palato con il peperone crusco e i gustosi prodotti locali provenienti dal vicino parco del Pollino.
Per chi ama il trekking, da lì è possibile intraprendere il percorso delle 7 pietre (ognuna con un nome contraddistinto: “destini”, “incanto”, “sortilegio”, “streghe”, “volo”, “ballo”, “delirio”); e per chi preferisce la vista dall’alto, Castelmezzano vi recapita a Pietrapertosa (con ritorno) tramite una zipline.

Paradossalmente, Pietrapertosa è vicinissima in linea d’aria (meno di un paio di km), ma a volerla raggiungere da Castelmezzano attraverso la stretta strada che le collega, si trasforma in un’avventura un pochino intricata di circa una decina di km.

Dolomiti Lucane tappa imperdibile in un itinerario on the road della Basilicata
Castelmezzano

Posti magici in Basilicata: i laghi

Rimanendo in ambito naturalistico segnaliamo dei laghi.

I due laghi di Monticchio occupano l’antico cratere vulcanico, sono mete gettonatissime e offrono diverse attività in loco, tra cui gite in barca.
Nella domenica in cui eravamo lì, ci incantavamo a guardare sulla sponda opposta il monastero di San Michele che spicca in mezzo al verde della vegetazione.
Ad arricchire l’esperienza, il costante ed allegro musicaleggiare vintage provenire proprio da quella direzione, con una selezione di brani di inizio anni ’90, in particolare “What is Love” riproposta più e più volte… è venuto spontaneo immaginarci frati e monaci dimenarsi con incontenibile entusiasmo sui cubi!

Laghi da vedere in Basilicata in provincia di Potenza
Laghi di Monticchio

Il lago Sirino, molto più tranquillo, è talmente piccolo che lo si può circumnavigare a piedi in pochi minuti.
La leggenda vuole che un tempo vi sorgesse una fattoria, proprietà di una famiglia devota alla Madonna di Sirino. La volta in cui, proprio nella giornata dedicata alla sua preghiera, scelsero di lavorare, il cielo si oscurò e scagliò un nubifragio che uccise persone ed animali, formando il lago.
Si dice che ancora oggi, quando il vento spira attraverso le montagne circostanti, si possa udire il riecheggiare di quell’evento.

Sirino uno dei laghi più belli della Basilicata
Lago Sirino

I calanchi, uno spettacolo della natura

Peculiarità della zona sono i calanchi, ovvero la formazione di profondi solchi sul fianco di monti e colline.

Li si può contemplare immersi nella quiete più totale di alcuni borghi, come Aliano, paese da cui Carlo Levi trasse ispirazione per la sua “Cristo si è fermato a Eboli”, e dove ha scelto di riposare in eterno; o come Craco, villaggio che venne abbandonato per dissesto geologico, la cui atmosfera si fonde pittorescamente col paesaggio circostante.

Calanchi lucani in provincia di Matera
Calanchi di Aliano

Guidare in Basilicata

Come detto, queste erano solo alcune delle tappe chiave del nostro itinerario on the road in Basilicata; ce ne sono state diverse altre, ma tutte idealmente fruibili nella massima indipendenza e libertà, raggiungendole in auto o in camper.
Per quest’ultima modalità, qualora non si disponesse di un proprio camper, esistono opzioni interessanti, come Goboony, tramite cui, qualcuno che ne possiede uno, può mettervelo a disposizione, un po’ come Airbnb.

Gli standard stradali in Basilicata sono generalmente buoni per quanto riguarda le vie di comunicazione principali, mentre le strade secondarie sono un pochino più impegnative.
Per i parcheggi, quando si è su 4 ruote, è generalmente consigliabile avvalersi di quelli fuori dai minuscoli centri storici dei paesini, che si prestano soprattutto al passeggio.
Una delle strade più belle che abbiamo percorso è la costiera che va da Sapri a Maratea, divertente da guidare e ricca di bei panorami, per i quali vale la pena fermarsi con una certa frequenza nelle piazzole di sosta a goderseli.

Itinerario on the road in Basilicata
Strada panoramica tra Sapri e Maratea

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Simone ha detto:

    Da ragazzo i laghi di Monticchio erano la classica gita fuori porta per Pasquetta e non solo. Un posto da cui manco da decenni e di cui ho un bellissimo ricordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: