Lemurinviaggio blog di viaggi

I misteri dello Shell Grotto

Appena messo piede là sotto abbiamo avvertito come un cambio di dimensione, in un luogo in cui non esiste il tempo.
Non a caso, anche chi ha tentato di stabilirne l’età, non vi è riuscito.
E nemmeno a determinarne lo scopo…

Passaggi e corridoi decorati con le conchiglie nel Shell Grotto di Margate. Kent - Inghilterra

Ci troviamo a Margate, nella penisola di Thanet nel sud dell’Inghilterra, all’interno dello shell grotto, fra cunicoli sotterranei meravigliosamente adornati di conchiglie in ogni loro centimetro.

I mosaici che costellano gli strettissimi passaggi, ricoprono una superficie totale di quasi 190 metri quadri, e si stima contengano circa 4 milioni e 600 mila conchiglie usate come tessere. Un minuzioso lavoro manuale che deve aver richiesto parecchi anni per essere realizzato, protraendosi oltre una singola generazione.
Ciò andrebbe ad escludere l’ipotesi del “capriccio”, ovvero che si potesse trattare di una bizzarria di qualche ricca casata, a conferma del fatto già noto che in quella specifica zona non ve ne erano.

Se queste pareti potessero parlare

La mente fissando le disposizioni di quella varietà di conchiglie, conchigliette e conchiglioni prende il largo e ci vede quel che l’immaginazione le suggerisce. Esistono però interpretazioni ufficiali sui soggetti dei vari pannelli che decorano lo shell grotto.

Perseo, Bacco, Iside, la chiave della vita, Ganesha, l’albero della vita, l’àncora della speranza, la santa Tetraktys, Eridano, l’ariete, la Dea del grano, lo scheletro, tartarughe, fiori, cuori e parti anatomiche che non ripetiamo.
Insomma ce ne sono di tutti i tipi: Greci, Romani, Egizi, Indù, astrologici, astronomici, antropologici, matematici, geometrici …

Il Duomo dello Shell Grotto è una cupola decorata con le conchiglie e da cui entra la luce.

Il percorso crea una rotonda, la cui ricongiunzione converge in un piccolo “duomo”, ovvero una suggestiva cupola con apertura in cima.
Dopodichè prosegue attraverso un breve corridoio a serpentina fino a terminare alla sala dell’altare.

Nelle pareti di quest’ultima stanza compaiono luna, sole e stelle a quattro punte, ma a differenza del resto, anche alcune conchiglie di provenienza caraibica e indo-pacifica.
Di pareti ne manca una, poiché durante la guerra, una bomba che cadde nelle vicinanze distrusse la parte finale del grotto; oggi è rimpiazzata dalla gigantografia di una foto anni ’30 che ritrae la proprietaria dell’epoca mentre insieme ad altre donne sta conducendo una seduta spiritica proprio lì.
Quel che balza subito all’occhio però, sono la nicchia di fronte alla porta d’entrata, ed una sorta di altare laterale.

Una delle interpretazioni che sono state date allo Shell grotto, è che il percorrerlo dall’inizio alla fine rappresenti una sorta di percorso iniziatico: la nascita, la vita, fino alla morte e il passaggio oltre.
In ogni caso, ambito spirituale… ben lontano dalla divertente congettura di chi lo crede un covo di contrabbandieri. Non ce li figuriamo proprio adornare con gusto e meticolosità quegli ambienti!

Sala dell'altare dello Shell Grotto a Margate - UK - Qui avvenivano incontri segreti e sedute spiritiche

La scoperta dello shell grotto di Margate

Nel 1835 James Newlove stava scavando il terreno quando gli cadde l’attrezzo in una cavità sotterranea, che inizialmente aveva scambiato per un antico pozzo.
Non riuscendo a recuperarlo, vi calò dentro il proprio figlio, che a differenza sua, riusciva ad infilarcisi; al ritorno in superficie, il ragazzo raccontò le cose incredibili che aveva visto là sotto.
Già un paio di anni dopo, lo shell grotto era aperto al pubblico.

Sin da allora la sua proprietà è sempre rimasta in gestione a privati, che se ne sono innamorati e l’hanno trasformata in una vera e propria attrazione turistica. Peculiare vedere i cartelli pubblicitari d’epoca e i volantini vintage di quando già in passato, veniva pubblicizzato.
Non ve ne è memoria storica. Il rinvenimento, ai tempi, stupì tutti: non esistevano racconti di anziani dell’epoca, ricordi, o quant’altro legato a raccolte di conchiglie o scavi da quelle parti; ciò ha fatto pensare che possa risalire a tempi antichi, di molto antecedenti alla scoperta.

Si trova in un’area residenziale, in un edificio qualsiasi, come tutti gli altri.
Non ti aspetteresti mai una grotta sotterranea, finquando non entri in ciò che poi si rivela essere un negozio. Una volta varcato il retro, discendi all’interno della tana del bianconiglio, ed inizia Alice nel Paese delle meraviglie.

Cosa combinavano là sotto?

Oggigiorno, agli occhi si presenta uno scenario monocromatico, ma in antichità, prima che tantissimi anni di lampade ad olio le contaminassero e scolorissero, le conchiglie alle pareti apparivano colorate.
Le datazioni al carbonio su campioni prelevati dalla parte danneggiata della sala dell’altare hanno dato risultati contraddittori, al punto da non avere attendibilità.

Qualcuno ha ipotizzato origini antichissime, addirittura Romane, pre-Romane o Fenicie, ed avrebbe riconosciuto motivi somiglianti alla fontana di Pompei.
Si sono formulate ipotesi di tutti i tipi, molte di queste vanno curiosamente a convergere sul luogo di incontri segreti.
Studiandone la conformazione e le rappresentazioni che contiene, si è ipotizzata la sua funzione di tempio, forse di società massoniche (per via di alcuni simboli), forse di qualche culto pagano (di sicuro non Cristiano), forse di qualche setta (come l’Hellfire club), addirittura si è ipotizzata una sua riconducibilità ai templari di tanti secoli fa.

Decorazioni a forma di fiori e altre figure all'interno del misterioso Shell Grotto nel Kent, in Inghilterra

Probabilmente, solo scoprendo altri luoghi come questo, che forniscano ulteriori pezzi del puzzle, saranno possibili confronti e comparazioni utili a dare risposta ai tanti interrogativi dello shell grotto di Margate.
Altrimenti, non ci rimane che domandarlo a chi quegli antri nascosti li abiterebbe da tanto tempo, la signora in blu, che si dice infesti il corridoio a serpentina…

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. Irene ha detto:

    Un luogo davvero unico e suggestivo! Non conoscevo questo posto e devo dire che mi ha molto incuriosito!

  2. viaggiapiccoli ha detto:

    Non consocevo l’esistenza di questo posto…. è spettacolare!!!! Grazie pern questo viaggio in una grotta incantata

  3. Sara Alessandrini ha detto:

    Devo dire la verità…non ho mai sentito parlare di questo posto. E’ una meta molto particolare a leggere dal tuo racconto di viaggio. Prendo appunti per la prossima partenza. Grazie!

  4. Cla ha detto:

    Non ne conoscevo l’esistenza!Sembra un posto molto suggestivo!

  5. Giorgia Loi ha detto:

    Ma che meraviglia! Questo posto mi ha fatto pensare a un luogo di cui ho letto in un romanzo, e che era la dimora di una sirena!

  6. Sara Bontempi ha detto:

    Wow, che posto fantastico, magico e misterioso nello steso tempo, mi piacerebbe proprio visitarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: