GeoGuessr: Consigli e trucchi per viaggiare virtualmente nelle mappe

Che bella invenzione le mappe!
Le usiamo per orientarci e navigare durante spostamenti in lande ignote; ma quasi come fossero libri, hanno anche il potere di assorbirci, e portarci al loro interno ad esplorare nomi e luoghi, a visualizzare itinerari, viaggiando con la fantasia.

Confesso di aver trascorso tanto tempo a cospetto di planisferi ed affini, sia cartacei che digitali; sebbene non sia propriamente come farne di persona, qualche piccola esplorazione è possibile anche sul web.
Esiste un gioco online, chiamato Geoguessr, che traspone queste attitudini, e questa voglia di viaggiare anche in virtuale, e che allena una certa attenzione ai dettagli.

Si viene materializzati in uno street view da qualche parte nel mondo, e sulla base di ciò che si vede, si deve indovinare dove ci si trova.
L’aver viaggiato torna indubbiamente comodo, potendo contare su una certa famigliarità con determinati ambienti, l’averci guidato poi, può avvantaggiare ancor di più, (a tal proposito sul nostro sito trovate articoli interessanti su alcuni dei Paesi in cui abbiamo guidato); si tratta comunque di un gioco adatto a tutti.

quiz di GeoGuessr sui luoghi famosi
Una schermata di gioco in Geoguessr (dove ci troviamo?)

Nella versione free di Geoguessr, oltre alle challenge giornaliere che consistono in 5 luoghi da indovinare, ci si può cimentare nella “Country streak”, la cui durata non ha un numero di round prefissato ma dipende dalla vostra capacità (o fortuna). Lo scopo è determinare la nazione in cui si compare: più se ne riconoscono consecutivamente, e più dura il gioco.
Ad errore compiuto, la streak è interrotta. Nella versione gratuita, passeranno 24 ore prima di poter ricominciare una nuova partita da zero, a meno di averne altre salvate in precedenza nella sezione “Ongoing Games”.
{ Aggiornamento: Geoguessr ha successivamente introdotto un sistema a tempo scaglionato }.

INDIZI KILLER DI GEOGUESSR

Due elementi in particolare, sono solitamente quasi definitivi nel rivelarvi con esattezza in quale nazione vi trovate.
Uno è la presenza di una bandiera, (sperando non si tratti della bandiera di un’ambasciata). L’altro è il dominio (nazionale) di un sito web, su pubblicità, cartelloni, negozi, cantieri, camion, …
Ma non sempre si beccano indizi così palesi, il più delle volte se ne devono cogliere prestando attenzione a dettagli più nascosti.

Quiz geografico Famous Places
Indizio nel cartello del battello

CONSIGLI: GLI INDIZI IMPORTANTI NELLA COUNTRY STREAK

  • Ciò che viene spontaneo fare, è cercare di dedurre rapidamente quale lingua si parla, così da poter di conseguenza compiere una consistente scrematura.
    Individuando ad esempio il tedesco, verosimilmente le opzioni di scelta già si ridurranno a Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein, da affinare poi ulteriormente nella prosecuzione della geoguessata.
    Attenzione a non confondere thailandese, cambogiano e laotiano, che hanno grafie linguistiche fra loro somiglianti; ma soprattutto: occhio che se vedete l’italiano, magari non è Italia ma San Marino! 😀
  • La posizione di guida è fondamentale, ricordando che oltre ai paesi britannici, a sinistra guidano anche Malta, Cipro, Australia, Nuova Zelanda, India, Sri Lanka, Pakistan, Thailandia, Malesia, Brunei, Indonesia, Singapore, Hong Kong, Giappone, Sud Africa, Botswana, Zimbabwe, Kenya, Namibia, Mauritius, ed altri…
    Se non ci sono macchine in movimento per determinarlo, si può sbirciare all’interno di quelle parcheggiate, verificando da che parte si trova il volante; oppure osservare verso quale carreggiata sono rivolti i segnali stradali.
  • La colorazione della segnaletica, sia delle righe in terra, sia dei segnali verticali, spesso può fare la differenza; e per quanto blurrato, anche ciò che si riesce ad intuire dalle targhe: colore (o colori), dimensioni, e magari il formato.
    Come esperti sommellier di annate di vini, i giocatori più esperti di Geoguessr arriveranno a riconoscere persino pali, paletti e piloni!
  • Un altro dato interessante da incrociare, avendone modo, è il sistema di misurazione usato, se metrico o imperiale.
    Seguendo quest’ultima convenzione, vanno a miglia, yarde, piedi e pollici gli Stati Uniti, la Birmania (che li usa entrambi), il Belize ed alcune isole del centro America.
    L’Irlanda ha compiuto la transizione da miglia a km, sembra invece di altro avviso il Regno Unito.
  • Analogamente, un indizio di un certo peso lo si può ricavare anche cercando di capire che valuta in denaro viene usata: prezzi esposti in negozi, bancarelle, pompe di benzina e cartelloni pubblicitari.
    Informazione teoricamente non difficile visto che ovunque si vada, c’è qualcuno che vende qualcosa. 🙂

ORIENTAMENTO SU GEOGUESSR

La bussola a disposizione può rivelarsi utile in diverse circostanze.
In riferimento a catene montuose, o ancor meglio in presenza d’acqua, così da sapere in che direzione si è affacciati su un oceano, mare, lago o fiume.

In combinazione con la posizione del sole può essere indicativa dell’emisfero in cui ci si trova.
Ovviamente, sole basso a nord = ci si trova nell’emisfero australe; se viceversa, nel boreale.
Va tenuto presente però che ciò non rappresenta una valutazione utilizzabile in qualsiasi circostanza, poichè se si è vicino all’equatore, oppure se si stanno analizzando foto panoramiche, sferiche, di droni e simili, il posizionamento del sole può, al contrario, trarre clamorosamente in inganno.

Alternativamente, in relazione alla collocazione rispetto al globo, da provetti McGyver, si può tenere conto dell’orientamento delle parabole satellitari, ricordando che i satelliti a cui puntano sono geostazionari.

geoguessr trucchi del gioco nella country streak
Siamo nell’emisfero nord

VIBES, CULTURA E CLIMA

Il colpo d’occhio iniziale su tipologia di veicoli, architettura delle abitazioni e degli edifici, ed urbanistica, generalmente scaturisce sin da subito vibes relative a una possibile area. Sensazioni che poi, gironzolando, possono intensificarsi o divergere a seconda di come procede l’esplorazione.

Il tipo di vegetazione fornisce indicazioni molto precise sul clima: mediterraneo, tropicale, desertico, continentale, artico, eccetera; così come il colore del terriccio, la geomorfologia, ed eventuali animali avvistati.
Valutazioni a cui aggiungere l’etnia delle persone intuibile al di sotto della sfocatura automatica dell’algoritmo, e magari anche il vestiario (quello di solito è in chiaro).
Quante volte ai passanti immobilizzati verrebbe da domandare: “scusi, lei di dov’è?”.

Da non lasciarsi sfuggire: mezzi pubblici, luoghi di culto, istituti bancari, compagnie telefoniche, servizi postali, catene di negozi, marchi pubblicizzati.
In certi casi mi sono stati provvidenziali persino graffiti sui muri e bidoni della differenziata.
Tutto può aiutare, tante volte l’istinto non mente!

Modalità di gioco di Geoguessr nella versione free
Si può scegliere tra una grande varietà di mappe su Geoguessr

MUOVERSI E CERCARE

In Geoguessr le mappe sono molto varie. Ce ne sono di tematiche, o anche di singoli Paesi, regionali, cittadine, impostabili con/senza movimento, con/senza panoramiche laterali, con/senza zoomata.
In quelle con libertà di movimento, solitamente non mi sposto subito, ma da fermo ruoto dapprima a 360°, ingrandendo uno ad uno eventuali elementi che potrebbero rivelare preziose informazioni. Dopo la piroetta, inizio a muovermi per ricerche, senza fretta; bisogna allenare l’occhio ai dettagli.

Per quanto si sia sicuri, spesso è meglio non soffermarsi al primo indizio, ma provare pazientemente a raccoglierne qualcuno in più: è facile prendere abbagli, o abboccare a qualche esca.
Talvolta se ne reperiscono fra loro in contraddizione; personalmente però, è la fase finale di selezione, quando magari si è indecisi solo tra due o tre possibili risposte finali, che reputo come la più tosta.

RIQUADRO MAPPA

Il riquadro in basso del planisfero, utilizzato per localizzare le risposte, può fornire conferme importanti, su quella che si ritiene essere la definitiva.
È ingrandibile, e quindi nello spostarsi per cercare la posizione da selezionare, è possibile controllare se la nazione che si sta pensando, possiede il numero di una statale o di un autostrada vista in un cartello; e setacciando, con un po’ di fortuna, può addirittura saltar fuori una delle destinazioni che vi erano riportate sopra.
È a disposizione anche per confrontare, tramite i toponimi, quale alfabeto viene usato in una specifica zona.

mappe di google maps nel gioco
Un trucco consiste nell’utilizzare la mappa di risposta di Geoguessr per dei confronti

TRUCCHI DI GEOGUESSR

Il divertimento in Geoguessr consiste nel mettere alla prova il proprio intuito nel riconoscere (più o meno nello specifico) aree di mondo. Se però l’obiettivo è vincere a prescindere, beh allora ci sono dei trucchi extra che esulano dalle capacità di navigazione.

Ci sono nazioni che ancora non hanno molte acquisizioni compiute da veicoli, ma che ne hanno per lo più compiute da persone a piedi; vedere quindi un trekker invece di un veicolo fornisce un’indicazione aggiuntiva.
Paesi come India, Pakistan, Cina (che mostra solo ciò che approva), Nepal, Egitto, Madagascar (in cui si possono addirittura vedere dei buoi trainare la cam!), Costarica e Bielorussia ne sono il caso.
Vanno comunque sempre tenute in considerazione le eccezioni. Possono capitare ad esempio isolette sperdute (o parchi naturali) con acquisizioni “umane”, facenti però parte di nazioni che di base hanno coperture a veicolo.

mappe acquisite in modi pazzeschi dalla google car
Una Google car molto particolare!

Ci sono poi Paesi di cui attualmente si trova pochissimo, o praticamente quasi nulla, tipo: Birmania, Venezuela, Suriname, Guyana, Paraguay, Papua Nuova Guinea, Arabia Saudita, ed un certo numero di nazioni africane.
Pertanto, dal punto di vista statistico, da considerarsi altamente improbabili, se non quasi impossibili; in particolare nella mappa tradizionale della country streak.
Questo dipende infatti dalla mappa con cui si sta giocando, poiché se ad esempio se ne sta facendo una relativa alle spiagge, costituita quasi esclusivamente da scatti panoramici, tutto vale, anche il puntino più sperduto nel Pacifico.

È un mondo in espansione. Col tempo aggiungeranno strade che non c’erano, e miglioreranno le acquisizioni più attempate.
Se la mappatura, e l’estensione sono suscettibili a cambiamenti… non lo sono la voglia di viaggiare e divertirsi! 😀

mappa dell'isola Disappointment
Disappointment Island su Google Maps

Ci trovate anche su:

Instagram

Facebook

Pinterest

Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: