Lemurinviaggio blog di viaggi

Il Duomo di Luce sotto Kaohsiung

Una delle fermate di metropolitana più belle che abbiamo visto è la Formosa Boulevard, che si trova a Kaohsiung (Taiwan).

Formosa Boulevard fermata metro di Kaohsiung dove si trova il duomo di luce

Il Dome of Light

Chi l’avrebbe mai detto che sottoterra, al livello B1, laddove a passo spedito si cambia linea tra la arancione e la rossa , si trova il più grande artefatto in vetro al mondo.

Si tratta di un vero e proprio “duomo di luce”: una cupola di 30 metri di diametro, composta da 4500 pannelli fatti appositamente venire dalla germania, a ricoprire circa 660 metri quadrati.
Retroilluminata, cambia letteralmente atmosfera al transito, conferendogli quasi un tocco di sacralità.

Raffigura in diverse fasi, il ciclo cosmico, ed al contempo anche la travagliata nascita della democrazia a Taiwan.

Quattro quadranti rappresentano le fasi dell’esistenza:

  • L’acqua, e il grembo della vita – con colori predominanti blu e azzurri, si vedono pesci ed elementi marini. Un occhio attento può notare in un angolo il piccolo particolare di un bambino in attesa di nascere.
  • La terra, con prosperità e crescita – multicolore con sprazzi di verde, si vede un albero che cresce da un uomo, e i rami si espandono. Sopra ed intorno alle ramificazioni, alcuni animali.
  • La luce (l’aria), e lo spirito creativo – molto etereo, sembra quasi rappresentare il paesaggio di una dimensione alternativa, con entità antropomorfe.
  • Il fuoco, con la distruzione e la rinascita – a predominanza di colori scuri e rosso, spicca una fascinosa fenice blu con la coda infuocata …

Le transizioni tra un quadrante e l’altro, ti accompagnano armonicamente tra le variazioni di tonalità.

Riprende anche i concetti di Yin e Yang (le due megacolonne della struttura), e gli archetipi di donna, uomo, creazione e conflitto.
Oltre quattro sono stati gli anni necessari ad installarlo, e ci piace ricordare che l’autore è un Italiano (Quagliata).

Il Formosa incident a Kaohsiung

Il dome of light sorge vicino ad un punto molto importante per la storia taiwanese, scenario del cosiddetto “Formosa incident”, del 10 dicembre 1979.
Le dimostrazioni pro-democrazia in un contesto, allora, di partito unico, in un Paese sotto legge marziale, ebbero tragiche conseguenze, ma diedero avvio ad un percorso che portò poi Taiwan verso la democrazia.

Metropolitana atipica

La MRT di Kaohsiung ci ha stupito per la poca gente che la utilizza, nonostante si tratti della seconda città dell’isola, ed in superficie vi si contrapponga una certa confusione.
I treni hanno poche carrozze e sono pure vuote. Condizione che risalta ancor più come nel sottosuolo vi siano pochissimi cartelloni pubblicitari, ed il fatto che sia molto pulita.

La surrealtà è ancor più accentuata dal fatto che, da quando c’è la splendida cupola di Quagliata, la gente ha cominciato a recarsi apposta in quella fermata, con tanto di macchine fotografiche e treppiedi, per immortalare il duomo di luce.
Un tocco extra di atmosfera si può cogliere in occasione dello spettacolo di luci che viene eseguito ad alcuni orari fissi, durante il quale viene diffusa una musica di sottofondo e i quadranti del dome of light vengono spenti ed accesi in suggestive coreografie.
C’è anche un pianoforte bianco, e a volte vi si tengono delle esibizioni… ci si dimentica di essere in metropolitana!

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Roberto ha detto:

    Nel mondo ci sono molte metropolitane a’estite come vere opere d’arte – in Italia abbiamo la stazione di Toledo a Napoli – ma questa del Taiwan è una vera cattedrale della modernità. Grande manifattura dei pregiati vetri europei e suggestive le tematiche della vita in esse rappresentate 👌😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: